LAPOST è il processore delle concentrazioni del modello Lagrangiano LAPMOD. LAPOST legge il file di output binario contenente le concentrazioni o le deposizioni predette dal modello LAPMOD, e lo analizza producendo in output le statistiche di interesse per la normativa inerente la qualità dell'aria.
Il processore, partendo da un file contenente un intero anno di concentrazioni, può calcolare la media annuale, i massimi orari, uno specifico percentile dei massimi orari, i massimi giornalieri ed un loro specifico percentile, ed i massimi della media mobile di 8 ore.
LAPOST permette inoltre di determinare i parametri FIDOL di interesse nell'ambito di studi di impatto olfattivo.
E' inoltre possibile estrarre campi bidimensionali di deposizione per specifici inquinanti. Infine, LAPOST permette di estrarre le posizioni delle particelle computazionali per specifici intervalli temporali. Le particelle relative ad ogni intervallo temporale vengono salvate in un file CSV che può essere importato in Google Earth.