Siamo esperti in modellistica dell'inquinamento atmosferico. Negli ultimi 25 anni abbiamo realizzato centinaia di studi in tutto il mondo, usando principalmente AERMOD e CALPUFF, i modelli preferiti dall'US EPA.
I nostri studi riguardano l'impatto atmosferico e olfattivo di sorgenti industriali a camino e fuggitive, traffico, cantieri, torce industriali, torri di raffreddamento, piattaforme offshore, discariche, inceneritori, navi, processamento e stoccaggio di biomasse, produzione di biogas, treni, aeroporti.
Aiutiamo i professionisti e le imprese nel preparare la documentazione tecnica della modellistica atmosferica a scopo autorizzativo. Inoltre forniamo supporto scientifico in litigation, sulla dispersione atmosferica e per problematiche legate all'atmosfera, con il nostro partner negli USA, EnviroComp, Inc.
Un'attenta analisi meteorologica e' importante per lo studio della dispersione atmosferica in un determinato sito. L'analisi meteorologica e' importante anche in altri ambiti, ad esempio in campo assicurativo, nella bioarchitettura, nella progettazione degli aeroporti, nel posizionamento di generatori eolici.
Offriamo uno spettro di servizi che vanno dalla caratterizzazione meteorologica di un sito in uno specifico periodo (tra cui andamento delle precipitazioni, temperatura, umidita' relativa, altezza di rimescolamento, rose del vento, rose di stabilita') alla preparazione dell'input meteorologico per i modelli di dispersione come AERMOD, e l'input geografico e meteorologico per modelli tridimensionali come WRFe CALMET.
Ordina dati meteorologiciSviluppiamo e distribuiamo applicazioni Windows per la qualita' dell'aria, la meteorologia e la sicurezza. Tra questi WindRose PRO3, per analizzare e rappresentare dati direzionali, FLARES, per il dimensionamento delle torce industriali e per la stima delle loro emissioni ed impatti (termico e acustico), WRF Browser, per visualizzare ed esportare in formato KML l'output del modello meteorologico WRF.
Possiamo anche scrivere programmi ad-hoc in vari linguaggi (Perl, Fortran, Python, VB.NET) per diversi sistemi operativi.
Abbiamo una vasta esperienza nel processamento di dataset molto grandi e di struttura complessa, cosi' come nella produzione di analisi statistiche e rappresentazioni georeferenziate in molti formati, inclusi shapefiles e KML files.
Sviluppiamo modelli per la qualita' dell'aria su calcolatore. Tra questi LAPMOD (modello Lagrangiano a particelle accoppiato con il modello meteorologico CALMET), WetPlume (modello numerico per lo studio della dispersione e deposizione del contenuto d'acqua della piuma), TOXFLAM (modello di dispersione a breve termine), APOLLO2 (modello a particelle Lagrangiano long-range).
Tutti i nostri modelli hanno come riferimento nostre pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali.
Sviluppiamo piattaforme web moderne con architettura client-server per l'applicazione e la valutazione di modelli per la qualita' dell'aria. Tra queste AQWEB (per ARPAE), per utilizzare da remoto il modello a particelle LAPMOD, ENSEMBLE (per JRC, European Commission) per il confronto tra modelli della qualita' dell'aria, ARIES (per I.S.P.R.A. Roma), il sistema italiano ufficiale per la simulazione in tempo reale dei rilasci nucleari accidentali in atmosfera, TM5-FASST (per JRC, European Commission) per valutare come le emissioni di inquinanti influenzino le concentrazioni a larga scala e il loro impatto sulla salute umana e sulle colture.
Partecipiamo a progetti internazionali e abbiamo pubblicato piu' di 100 articoli su riviste scientifiche internazionali e proceedings di conferenze internazionali.
Altro...
I nostri numerosi clienti spaziano da professionisti e piccole societa' di consulenza ad enti nazionali ed internazionali di ricerca, universita' e multinazionali Altro...
Negli Stati Uniti collaboriamo con EnviroComp, Inc.
Nuove idee, commenti e risorse software sulla qualita' dell'aria e la meteorologia.
Altro...